La nostra zona
Intorno a noi
Il quartiere di Giambellino e il suo 'gemello', il Lorenteggio, rappresentano oggi le aree della città in cui è in corso l'operazione urbanistica più vasta della zona meridionale.
Il quartiere si distingue già per i buoni servizi e i mezzi di trasporto di superficie comodi per raggiungere il centro. Le attività commerciali annoverano una moltitudine di botteghe, locali e ristoranti, ai quali non si può non aggiorni il mercato rionale, famoso in tutta Milano per la qualità della carne di cavallo.
Di fronte al mercato comunale sorgerà la Nuova Biblioteca Lorenteggio, esito di gara internazionale vinto daGrau Magaña Urtzi, la quale offrirà spazi per la lettura e lo studio, un'area espositiva e un Forum.
Il progetto di riqualificazione del quadrilatero tra via Lorenteggio, largo Gelsomini, via Giambellino e piazza Tirana, previsto dal Comune con il Piano Quartieri e dall'Accordo di Programma Lorenteggio, vede il Comune con Regione Lombardia e Aler collaborare per rigenerare il quartiere dal punto di vista urbanistico e sociale.
I diversi interventi prevedono inoltre la ricostruzione di 5 caseggiati popolari su 31, la ristrutturazione e la bonifica dall'amianto di circa 300 alloggi, la piantumazione di alberi lungo la linea tramviaria. Verranno rifatti i marciapiedi, create aiuole e aree verdi e percorsi ciclabili di collegamento con la stazione di San Cristoforo e con gli altri tratti esistenti.
I progetti di riqualificazione, che partono sia dal basso grazie all'intraprendenza delle associazioni di quartiere che dall'alto, con progetti prestigiosi come quello della squadra di Renzo Piano per l'intera riqualificazione del Giambellino, ridisegneranno l'abitato del quartiere attraverso la realizzazione di un nuovo sistema verde, l'ampliamento delle aree pedonali e la valorizzazione dello spazio pubblico, in sinergia con gli interventi di rigenerazione del patrimonio di edilizia pubblica e la realizzazione di nuovi spazi per la cultura e l'aggregazione sociale.
Tra le opere in realizzazione sono certamente da evidenziare la realizzazione di un nuovo parco culturale di 27mila mq incentrato sulla relazione tra uomo e natura in area urbana nei pressi di via Giambellino 129, vicino alla Chiesa parrocchiale.
Contestualmente alla riqualificazione verrà realizzato un percorso che, dalla passerella che scavalca la ferrovia e il Naviglio a S. Cristoforo, tra il quartiere Ronchetto sul Naviglio e piazza Tirana, proseguirà in Segneri-Sanniti-Apuli-Odazio-largo Gelsomini.
La stazione ferroviaria TreNord, che coincide con il capolinea della nuova metropolitana (M4) e l'area confinante dell'ex scalo ferroviario si trasformerà in un parco lineare acquatico sul progetto di Studio Oma e Laboratorio Permanente, vincitori del concorso internazionale.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
2 locali | 57 | 1 | - | € 127.000 | 61 m |
3 locali | 100 | 1 | - | € 220.000 | 68 m |
2 locali | 65 | 0 | - | € 95.000 | 240 m |
2 locali | 50 | 0 | - | € 220.000 | 287 m |
2 locali | 50 | 0 | - | € 170.000 | 335 m |
3 locali | 102 | 0 | - | € 200.000 | 420 m |
3 locali | 72 | 0 | - | € 170.000 | 481 m |